


In questo articolo proponiamo una selezione di itinerari di viaggio in Giappone di diversa durata (5, 7, 10, 12, 14 e 21 giorni).
Concentriamo la nostra attenzione su itinerari adatti al primo viaggio in Giappone ossia percorsi di visita che mirano a offrire un'immagine quanto più varia della realtà del paese (arti, cultura, dimensione spirituale, bellezze paesaggistiche, tradizioni, costumi, occasioni di arricchimento personale e divertimento).
In seguito diamo suggerimenti per chi visita il Giappone per la seconda volta e desidera uscire dai sentieri battuti e visitare località minori, più remote e meno influenzate dall'attività turistica.
Concludono l'articolo considerazioni utili a scegliere l'itinerario a seconda delle esigenze e dei limiti più comuni.

-
Primo viaggio in Giappone (a Honshu; luogo di partenza, durata del viaggio)
-
5 giorni (Kyoto e Tokyo o una di queste città coi suoi dintorni)
-
7 giorni (Tokyo, Kyoto ed escursioni nei dintorni)
-
10 giorni (Kanto, Chubu e Kansai)
-
12 giorni (varianti all'itinerario tipico di 10 giorni)
-
14 giorni (itinerari classici a Honshu: da Tokyo a Hiroshima, da Tokyo al Monte Koya)
-
21 giorni (itinerari a Honshu e nelle maggiori isole; da Tokyo a Izumo; percorsi nel Tohoku)
-
-
Itinerari regionali (Giappone centrale; Kansai e Chubu)
-
Itinerari nelle singole località (a Kyoto, Tokyo, Nara, Kanazawa, Osaka, Hiroshima, Miyajima, Nikko, Aizu Wakamatsu)
-
Secondo viaggio in Giappone (itinerari consigliati di 7 e 15 giorni)
-
Informazioni pratiche (articoli di dettaglio)
L'itinerario da noi consigliato per il primo viaggio in Giappone muove tra Tokyo e Hiroshima e ha durata tra i 10 e i 20 giorni. In questa pagina oltre a questo prendiamo in considerazione altri itinerari meno comuni. Per il primo viaggio in Giappone la base per percorsi più lunghi rimane l'itinerario di 10 giorni tra Tokyo e Osaka.
Itinerari in Giappone consigliati

Luogo di partenza
Gli itinerari proposti hanno inizio a Tokyo, essendo gli scali di questa città (gli aeroporti di Narita e Haneda) le principali porte di ingresso in Giappone per via aerea.
La rete dei collegamenti aerei interni è capillare ed è quindi possibile muoversi ovunque da Tokyo in breve tempo iniziando così l'itinerario di viaggio dove più aggrada.

Da valutare anche l'ingresso attraverso l'Aeroporto del Kansai (a breve distanza da Osaka e Tokyo), spesso molto conveniente se si proviene dalle città dell'Asia Orientale (Cina, Corea) e Sudorientale (Vietnam e altri paesi dell'Indocina).

Durata
Gli itinerari di visita sono suddivisi in base alla durata. Si considerano itinerari di 5, 7, 10, 14, 21 giorni.
Si tenga presente che a causa dei tempi di trasferimento da e per gli aeroporti o i porti il numero di giorni effettivi di visita generalmente si riduce di una unità (esempio: un viaggio di 5 giorni e 4 notti permette 4 giorni pieni di visita).
Nel caso si tratti della prima esperienza di viaggio in Giappone consigliamo di dedicarvi almeno 14 giorni. A nostro giudizio questo è il tempo minimo necessario a compiere un itinerario che consenta di vedere le destinazioni imperdibili del Giappone.
Approfondimenti: Luoghi da visitare, cosa vedere in Giappone (destinazioni principali, consigli per le scelte)
5 giorni in Giappone: itinerari di viaggio consigliati

Un itinerario di cinque giorni deve necessariamente toccare località situate in un'area circoscritta. Sebbene i collegamenti in aereo e treno veloce consentano spostamenti rapidi, si consiglia di limitare la visita a località non troppo distanti tra loro, tipicamente all'interno della stessa regione.
Nel caso si tratti del primo viaggio in Giappone si consiglia di limitarsi alla visita di una coppia di città: Kyoto e Tokyo oppure Kyoto e una o due località nel Kansai (Osaka, Nara, Koyasan).

Itinerari in Giappone di 5 giorni
1 settimana in Giappone: itinerari di viaggio consigliati

Un itinerario di sette giorni deve limitarsi alla visita di località situate in un'area circoscritta ma permette già una certa libertà di movimento. Tenuto conto dei tempi di trasferimento da e per gli aeroporti, il tempo di visita effettivo si riduce a 6 giorni pieni.
Nel caso si tratti del primo viaggio in Giappone si consiglia di includere almeno la visita alle città di Kyoto e Tokyo, eventualmente con escursioni in giornata in località vicine. E' possibile aggiungere anche una località a metà strada tra Tokyo e Kyoto nel Chubu (Kanazawa, Nagoya, Takayama) o nel Kansai (Osaka, Nara, Koyasan, Ise).

Itinerari di 7 giorni |
|
Tappe (durata dei soggiorni) |
Mezzi di trasporto (abbonamenti consigliati) Escursioni consigliate (stagione migliore) |
Tokyo (3), Kyoto (3), Nara (1) |
Treno (JRP di 7 giorni) o autobus Nikko |
Tokyo (3), Kanazawa (2), Kyoto (3) |
Treno (JRP Arco di Hokuriku) o autobus Nara, Shirakawa-go (I) |
Tokyo (5), Nikko e Aizu Wakamatsu (2) |
Treni locali Kamakura, Hakone (A), Fujigoko (P) |
Kyoto (4), Nara (1), Osaka e Himeji (2) |
Treni locali (Kansai JRP e Kintetsu) Ise, Koyasan, Yoshinoyama (P) |
Itinerari in Giappone di 7 giorni
10 giorni in Giappone: itinerari di viaggio consigliati

Un itinerario di dieci giorni consente una discreta possibilità di movimento. Oltre a Kyoto e Tokyo è possibile visitare due o tre località nel Kanto, nel Chubu (Kanazawa, Nagoya, Takayama) o nel Kansai (Osaka, Nara, Koyasan, Ise).
L'itinerario classico di 10 giorni prevede la visita a Tokyo, Kyoto, Nara e Osaka.

Itinerari di 10 giorni |
|
Tappe (durata dei soggiorni) |
Mezzi di trasporto (abbonamenti consigliati) Escursioni consigliate (stagione migliore) |
Tokyo (5), Kyoto (5) |
Autobus e treni locali da Tokyo: Nikko, Fujigoko da Kyoto: Koyasan, Osaka, Nara, Himeji, Uji |
Tokyo (4), Kanazawa (2), Kyoto (4) |
Treno (JRP Arco di Hokuriku) Shirakawa-go (I) |
Tokyo (4), Hiroshima e Miyajima (2), Kyoto e Nara (4) |
Treno veloce (JRP di 7 giorni) |
Itinerari in Giappone di 10 giorni
12 giorni in Giappone: itinerari di viaggio consigliati

Quando si abbiano solo due settimane di ferie si è in genere costretti a organizzare itinerari di 12 giorni. Due giorni vanno infatti perduti, uno all'andata e l'altro al ritorno per i voli intercontinentali e i trasferimenti su lunghe distanze.
Un buon modo di organizzare un itinerario di dodici giorni è partire dal programma dell'itinerario classico di 10 giorni tra Tokyo, Kyoto, Nara e Osaka. In questo caso si tratta solo di scegliere come impiegare i due giorni aggiuntivi.
Scelte di sicuro interesse sono le seguenti:
-
prolungare i soggiorni a Kyoto, Nara e Tokyo, eventualmente inserendo escursioni nei dintorni con pernottamento;
-
aggiungere tappe intermedie, a Kanazawa, Nagoya o Takayama.

Con un'organizzazione oculata è possibile compiere un viaggio di 12 giorni facendo uso di un plurigiornaliero ferroviario di soli 7 giorni.
Per fare ciò si deve solitamente scegliere tra le seguenti due possibilità:
-
trascorrere i primi 5 giorni a Tokyo;
-
trascorrere i primi 5 giorni nel Kansai (Kyoto, Osaka, Nara, città vicine tra le quali ci si può muovere coi convenienti plurigiornalieri della società ferroviaria Kintetsu).
Itinerari in Giappone di 12 giorni
2 settimane in Giappone: itinerari di viaggio consigliati

Un itinerario di quattordici giorni consente una buona possibilità di movimento, anche verso località fuori Honshu.
Nel caso si tratti del primo viaggio in Giappone si consiglia di includere oltre alle città di Kyoto e Tokyo anche una o due città a metà strada nel Kanto, nel Chubu (Kanazawa, Nagoya, Takayama) o nel Kansai (Osaka, Nara, Koyasan, Ise). E' possibile inoltre aggiungere la visita a Hiroshima e Miyajima.

Itinerari di 14 giorni |
|
Stagione |
Tappe (durata dei soggiorni) |
Primavera (fine marzo - metà aprile) |
Tokyo (3; con un'escursione a Nikko o Kamakura) - Hiroshima e Miyajima (2) - Kyoto (6; con escursioni in giornata a Nara e Yoshinoyama) - Kanazawa (1) - Tokyo (2; con un'escursione di un giorno nel Fujigoko) |
Estate |
Tokyo (2) - Nikko (2) - Takayama (1) - Kanazawa (2) - Kyoto (4) - Nara (1) - Hiroshima e Miyajima (2) |
Autunno (tra metà novembre e inizio dicembre) |
Tokyo (3) - Nikko (1) - Kanazawa (2) - Kyoto (5) - Nara (1) - Hiroshima e Miyajima (2) |
Inverno |
Tokyo (3) - Nikko (1) - Takayama (2; con un'escursione a Shirakawa-go) - Kanazawa (1) - Kyoto (3) - Koyasan (1) - Nara (1) - Hiroshima e Miyajima (2) |
Gli itinerari qui presentati prevedono un soggiorno nel paese di 2 settimane piene. A questi vanno aggiunti 1 o 2 giorni per i trasferimenti internazionali. Se si deve stare nel limite complessivo di 14 giorni conviene considerare le tracce di itinerari di 12 giorni.

Itinerari in Giappone di 14 giorni
3 settimane in Giappone: itinerari di viaggio consigliati

Un itinerario di tre settimane consente ampia libertà di movimento, flessibilità e improvvisazione. E' possibile includere località meno note, non toccate dagli usuali circuiti turistici.
Nel caso si tratti del primo viaggio in Giappone si consiglia di includere oltre alle città di Kyoto e Tokyo le località nel Kanto, nel Chubu, nel Kansai già menzionate nonché Hiroshima e Miyajima, nel Chugoku.
E' possibile spingersi oltre Hiroshima fino all'isola di Kyushu oppure a nord di Tokyo, nel Tohoku o a Hokkaido. Gli amanti del mare possono valutare l'ipotesi di volare fino alle Isole Ryukyu.

Itinerari in Giappone di 21 giorni

Pacchetto trasporti |
Trasferimenti tra gli aeroporti e il centro di Tokyo Treno Sukairaina tra l'Aeroporto di Narita e Ueno (Linea Keisei, l'opzione di viaggio più rapida tra Narita e Tokyo) Autobus tra gli aeroporti di Haneda e Narita e il centro di Tokyo (buon compromesso tra costi e comodità)
Trasferimenti in treno Plurigiornalieri JRP (di durata di 7, 14 e 21 giorni, estensione nazionale; biglietti regionali) Plurigiornalieri Kintetsu (per viaggi tra Osaka, Kyoto, Nara, Yoshino, Nagoya, Ise; validità di 1, 2 e 5 giorni) Biglietto turistico per Nikko (per un'escursione a Nikko da Tokyo)
Trasferimenti in autobus Autobus notturno tra Tokyo e Osaka (da Tokyo: partenze da Shinjuku; da Osaka: partenze da Umeda)
Spostamenti a Tokyo Biglietti turistici della rete metropolitana (rete integrata Tokyo Metoro e Toei; validità 24, 48 e 72 ore; possibili sconti)
Carte dei trasporti ricaricabili Carta Suica (per pagamenti rapidi sui mezzi pubblici e piccoli acquisti; possibili sconti)
proposte da 客路 | Klook |
Itinerari regionali: Kansai e Chubu
Se si ha poco tempo si può anche scegliere un itinerario in una regione più limitata. E' possibile tralasciare Tokyo per concentrarsi nella regione del Kansai.
Esistono biglietti ferroviari turistici plurigiornalieri che consentono di viaggiare in treno nell'area attorno al Kansai a un costo decisamente interessante. I biglietti della società Kintetsu consentono di aggiungere alle principali destinazioni del Kansai la città di Nagoya e Ise, sede del celebre santuario. Il biglietto Kansai-Hokuriku della società JR consente di aggiungere la visita alla città di Kanazawa.
Approfondimenti: Itinerari nel Kansai e nel Chubu
Itinerari di visita nelle singole città
Kyoto: 1 giorno | 2 giorni | 3 giorni | 4 giorni
Tokyo: 1 giorno | 2 giorni | 3 giorni
Nara: 1 giorno
Kanazawa: 1 giorno | 2 giorni | 3 giorni
Hiroshima e Miyajima: 1 giorno | 2 giorni
Nikko: 1 giorno
Aizu Wakamatsu: 1 giorno
Itinerari per viaggi successivi
Gli itinerari che consigliamo hanno inizio in genere a Osaka o Tokyo. Chi proviene da altri paesi dell'Estremo Oriente può iniziare gli itinerari di visita anche in altre località come Hiroshima, Fukuoka e Okinawa. E' possibile anche arrivare in Giappone via mare a partire da Cina e Corea.
Itinerari di 7, 8 e 9 giorni
Sette giorni sono un lasso di tempo sufficiente a esplorare una regione di piccole dimensioni. Indicativamente un itinerario di una settimana può toccare 3-5 destinazioni.
Dando per scontato che durante precedenti viaggi in Giappone si siano già visitate le mete imperdibili di Honshu (Kyoto, Tokyo, Kanazawa e i dintorni di queste città), suggeriamo di dedicare una settimana alla scoperta di regioni di grande interesse culturale e paesaggistico come Kyushu e Shikoku.
E' chiaro che sette giorni sono un periodo di tempo insufficiente a visitare in maniera esaustiva ampie regioni del paese ragion per cui è necessario pianificare con attenzione il viaggio tenendo particolare conto dei tempi di spostamento.
Secondo viaggio in Giappone: itinerari di 7, 8 e 9 giorni | itinerari di 12 giorni
Itinerari di 15 giorni
Due settimane consentono di esplorare con relativa facilità alcune delle isole giapponesi più grandi, eccezion fatta per la maggiore, Honshu. Indicativamente un itinerario di due settimane può includere 6-8 mete.
Il nostro consiglio è quello di visitare Kyushu e Shikoku oppure Hokkaido. Di grande interesse è anche un itinerario di viaggio nelle Isole Ryukyu.
Lungo la direttrice di un itinerario classico a Honshu si possono aggiungere tappe a Okayama e Kurashiki.
Secondo viaggio in Giappone: itinerari di 15 giorni

Informazioni pratiche: articoli di dettaglio
-
Come organizzare un viaggio in Giappone (requisiti di ingresso, formalità doganali; periodi migliori per il viaggio, luoghi da visitare, cosa fare, costi, come raggiungere il paese, come muoversi, dove alloggiare, da sapere, cosa comprare)
-
Luoghi da visitare, cosa vedere in Giappone (in 21 località, tra mete imperdibili e scenari fuori dei sentieri turistici)
Visitare Kyoto | Tokyo | Nara | Kanazawa | Osaka | Hiroshima
-
Quanto si spende (previsioni di spesa per le principali voci di costo)
-
Quando viaggiare (criteri per la scelta del periodo di viaggio)
-
Prenotare i voli (consigli per la prenotazione dei voli internazionali e nazionali)
-
Dall'aeroporto di Narita a Tokyo | Dall'aeroporto del Kansai a Kyoto
-
Viaggiare in treno (ricerca degli orari e itinerari in treno)
-
Viaggiare in treno ad alta velocità (informazioni e consigli)
-
Convenienza dei biglietti JRP per gli itinerari in Giappone più comuni (per viaggi di 7, 10, 12, 14, 18 e 21 giorni; confronto delle soluzioni di viaggio con biglietti JRP di diversa durata; soluzioni di viaggio in autobus e aereo)
-
Dove alloggiare (guida alla scelta; caratteristiche di ostelli, alberghi economici e ryokan; consigli per risparmiare)
Alloggiare a Kyoto | Tokyo | Nara | Kanazawa | Osaka | Hiroshima
-
Norme di buona educazione (nozioni basilari per viaggiare rispettando la cultura e la sensibilità del luogo)